fbpx
Loading...

La pinza bolognese.

pinza bolognese

Nella mia corsa al post oggi scrivo di qualcosa che mi è particolarmente caro: la pinza bolognese, uno dei dolci preferiti in assoluto del mio papà.

La pinza non è un attrezzo, nè da meccanico nè da estetista, la pinza è il più classico dei dolci da credenza della mia città, preparato anticamente per le feste di Natale oggi si può trovare dal fornaio e nelle pasticcerie tutto l’anno.

È una ricetta così antica che se ne trova traccia in un volume del 1644 ( L’economia del cittadino in villa).

Pare che il termine “pinza” derivi dal rotolo di pasta che stringe il ripieno, ripieno che, tradizionalmente, è a base di mostarda bolognese ( anche detta marmellata nera).

You might also like

Comments (10)

  • Davide 8 anni ago Reply

    Buonissima la pinza…solo una nota, nella mostarda bolognese NON c’è la senape….

    La Mora Romagnola 8 anni ago Reply

    Nelle ricette più tradizionali vedo spesso la senape inserita, solo un cucchiaino o magari l’essenza ma c’è.
    Non tutti la mettono però, almeno questo è quello che ho ricostruito dopo qualche ulteriore ricerca online. 🙂

    Davide 8 anni ago

    In questa Vera Mostarda Bolognese ti posso garantire che NON c’è la senape. (Siamo i produttori 🙂 )

    La Mora Romagnola 8 anni ago

    Ah ecco, perdonami non avevo capito parlassi della mostarda Cavazza nello specifico (che infatti non la contiene, è stata la prima cosa che ho controllato dopo il tuo primo commento 🙂 ).
    Ho modificato il testo per rendere più chiaro anche agli altri questo importante dettaglio!
    Ne approfitto per complimentarmi, ormai la vostra mostarda è diventato un regalo gettonatissimo da fare agli amici foodies fuori dalla zona bolognese.
    Ne ho inviato un vasetto alla mia amica Beatrice, ti lascio il link al suo post perché ha amato moltissimo la mostarda!
    http://www.betulla.eu/pinza-bolognese-della-mora-romagnola/

  • Davide 8 anni ago Reply

    Grazie mille! Ci fa molto piacere che il prodotto piaccia! Vado a scuriosare nel link!!

  • […] torta di mele, questo crème caramel al caffè, due belle pinze bolognesi da dare a mio babbo che è un gran estimatore di quel dolce, dei jucy lucy ( hamburger dove il […]

  • Eleonora 6 anni ago Reply

    Grazie per la ricetta. È buonissima!

    La Mora Romagnola 6 anni ago Reply

    Mi fa davvero piacere!
    Grazie mille per il commento! <3<3<3<3

  • bea 5 anni ago Reply

    La senape è nella mostarda di Cremona (o di Mantova), che ha solo il nome in comune con quella bolognese. Infatti è una composta (con frutta intera o tritata) che si accompagna ai bolliti. Escluderei che in una qualsiasi ricetta di mostarda bolognaese ci sia anche solo una traccia di senape.

    La Mora Romagnola 5 anni ago Reply

    Come puoi leggere nei commenti sopra in questa mostarda ( Cavazza) la senape non c’è, ero stata tratta in inganno dal riferimento alla senape come allergene nella lista ingredienti ma in tante ricette home made trovo riferimenti alla senape in grani o all’essenza di senape.
    Grazie mille per il commento!

Rispondi a Crème caramel al caffè. – La Mora Romagnola Cancel Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Verified by MonsterInsights