Sono sul divano di casa, è sabato sera (non il momento migliore per postare dicono gli esperti di blog ma io non sono così raffinata da preoccuparmi di certe cose anche se dovrei) e ho passato il pomeriggio con le amiche di Bloggalline e iFood a Rimini, tutti riuniti per la Festa della Rete 2015 e i Macchianera awards.
Mentre attendo che vengano resi noti i vincitori cerco di rendermi produttiva










Questi biscotti li voglio proprio provare. Per me è difficile fare dei dolci con il lievito madre. Segnati
Io li ho trovati ottimi, confesso che preferisco lavorare con l’esubero (piadine, grissini, dolci…) piuttosto che con la pm rinfrescata!
Buonissimi
fatti ieri sera
venuti benissimo
piaciuti a tutti
ds rifare
Mi fa tanto tanto piacere Orietta 😀
Ho impastato e messo in frigo ma bisogna distanziarli tanto in teglia?
Un pochino ma non tantissimo, non crescono smisuratamente perché l’esubero non ha più un gran potere lievitante.
Sono venuti buonissimi
Sono felicissima che ti siano piaciuti, i commenti di chi ha rifatto le mie ricette sono la miglior ricompensa per il mio lavoro sul blog! <3
Per l’impasto planetaria o a mano?
Ciao Marco! Scusa per il ritardo con cui rispondo, il tempo libero ultimamente è calato ulteriormente e manco da queste pagine da tanto. Per l’impasto ti direi che non ci sono differenze, è un impasto piuttosto morbido quindi più che a mano userei un cucchiaio. 🙂
Questi biscotti li ho già fatti più volte con l’esubero di pm sono facilissimi e buonissimi,
Ciao! Mi fa tanto piacere ti piacciano! Anche io li trovo fantastici!
Questa ricetta è favolosa…l’ho testata mischiando anche la farina 00 con farina di grano saraceno, anche senza cioccolato e fiocchi di avena, e sono ugualmente squisiti
Si, il bello è proprio personalizzarli come più piace, provando tante combinazioni diverse!