Ho aperto il mio primo blog nel 2006 in una domenica di primavera noiosa e uggiosa.
Era ospitato su Splinder e quando questo ha annunciato la chiusura nel 2011 ho pensato fosse ora di crescere, darmi un nome che mi rispecchiasse di più, comprare un dominio mio.
Nacque così La Mora Romagnola, un sito personale con blog, molte ricette e pessime foto.
L’avventura è continuata fino ad oggi, giorno del mio primo post su WordPress, parte della grande famiglia di ifood cui sono giunta grazie alle Bloggalline.
Felice di essere qui, felice di contribuire nel mio piccolo a un progetto grande, ambizioso, colorato e bellissimo.
Piadina romagnola.
Posted on 7 Giugno 2015











[…] Il primo articolo della nuova versione del blog, la ricetta della piadina romagnola! […]
[…] La ricetta più preziosa e sentita su questo blog assieme a quella della piadina. […]
[…] base è sempre lo stesso, quello della piadina, ve lo linko ogni volta per risparmiarvi la ricerca […]
[…] nel cuore di Rimini, a Marina Centro, i soggetti di questo corso sono stati piadine, fritti misti e burger di pesce: potete vedere qualcuno dei miei scatti in questo articolo, in […]
[…] con farina di canapa al 20%, per la ricetta dell’impasto fa sempre fede la mia ricetta della piadina, e un ripieno a base di un’ insalata di patate, carote e cipolle tipica dei Paesi Bassi che […]
[…] marito quindi posso passarla a voi senza remore, così avrete la possibilità di scegliere fra una piadina più alta e morbida e […]
[…] piadina romagnola tradizionale, avevate […]