Biscotti e dolcetti Ricette

Zuccherini bolognesi, biscottini fatti in occasione dei matrimoni.

Zuccherini bolognesi, biscottini fatti in occasione dei matrimoni.

Alla scoperta della cucina bolognese: zuccherini e dolci della tradizione

In questo periodo sto dedicando più tempo alla cucina tipica bolognese, quella fatta di sapori autentici, ingredienti semplici e ricette tramandate di generazione in generazione. La cucina delle nostre terre racconta storie di famiglia, di feste e di piccoli gesti quotidiani che oggi rischiano di perdersi, ma che meritano di essere riscoperti.

Vorrei dire “cucina bolognese” senza esitazioni, ma la mia vita da oltre vent’anni con un romagnolo rende inevitabile qualche piccolo sconfinamento nella cucina romagnola, così che spesso i sapori si intrecciano, tra tortelli, ragù e dolci tipici, creando un piccolo viaggio tra Emilia e Romagna nel cuore della nostra casa.

Per iniziare questo percorso nella tradizione culinaria di Bologna, voglio condividere un dolce che racconta molto della storia locale: gli zuccherini bolognesi. Si tratta di piccoli biscottini che un tempo venivano preparati per i matrimoni e regalati agli ospiti, come oggi si usano i confetti. Al tempo, i confetti erano considerati un lusso, quindi gli zuccherini rappresentavano una soluzione elegante e dolce per celebrare l’unione degli sposi.

Questi dolci tipici bolognesi non sono solo un piacere per il palato: portano con sé il fascino della pasteleria tradizionale dell’Emilia-Romagna, fatta di gesti semplici ma significativi. Ogni zuccherino racconta una storia di convivialità e di cura per gli ospiti, un piccolo segno di ospitalità che oggi possiamo riscoprire nella nostra cucina di casa.

Riscoprire gli zuccherini bolognesi significa anche riappropriarsi di una parte di storia locale e dei sapori autentici che hanno accompagnato generazioni di bolognesi. Sono perfetti da servire durante le feste, come dolce ricordo di un tempo passato, oppure per concedersi una coccola speciale con una tazza di tè o di caffè caldo in una fredda giornata autunnale.

Se amate la cucina bolognese e i dolci tradizionali dell’Emilia-Romagna, gli zuccherini sono un piccolo tesoro da provare, un ponte tra passato e presente che porta in tavola gusto, storia e tradizione.

 

Stampa ricetta
5 da 1 voto

Zuccherini bolognesi, biscottini fatti in occasione dei matrimoni.

Servings: 8

Ingredienti

  • 500 g farina 00
  • 100 g fecola di patate
  • 250 g zucchero semolato
  • 100 g burro
  • 50 g zucchero vanigliato
  • 3 uova
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1 limone, solo scorza grattugiata
  • 1 pizzico sale

Istruzioni

  • Mettete in una ciotola la farina, la fecola e lo zucchero semolato, mescolate.
    Aggiungete lo zucchero a velo setacciato col lievito, poi il sale e la scorza di limone e mescolate ancora.
  • Aggiungete ora il burro e sabbiate il composto ( dovete ottenere delle briciole grossolane di impasto), poi aggiungete le uova una alla volta.
  • Impastate fino ad ottenere un panetto liscio e abbastanza sodo.
    Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo una mezz'ora.
  • Prendete piccoli pezzetti di impasto, arrotolateli fra le dita fino ad avere un cordoncino e avvolgete questo sulla punta del dito indice.
    Pressate leggermente per chiudere e appoggiatelo su una teglia rivestita di carta forno.
  • Proseguite fino ad esaurite l'impasto e cuocete gli zuccherini a 160°C per 10 minuti o fino a che non sono appena leggermente dorati, non oltre.
  • Lasciateli raffreddare poi conservateli in una scatola di latta per una settimana, dieci giorni.

Potrebbe anche interessarti...

2 commenti

  1. 5 stars
    Such an amazing recipe! Thank you for sharing!

    1. Thank you a lot for your comment!! <3 <3 <3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights